Informazioni Generali
Relates, Rete Europea e Latinoamericana di Scuole Sistemiche
Relates, Rete Europea e Latinoamericana di Scuole Sistemiche, è stata fondata a Guadalajara (Messico) a luglio dell’anno 2005, con l’obiettivo di diffondere la Terapia Familiare Sistemica in tutto il mondo di lingua spagnola. Sotto la guida della Escuela de Terapia Familiar Sant Pau di Barcellona e della Escuela Vasco Navarra de Terapia Familiar di Bilbao, membri patrocinatori della Rete, mette insieme i Centri di Formazione Sistemica di entrambe le coste atlantiche.
Oltre ai membri patrocinanti, sono membri promotori della Rete: Instituto Tzapopan (Messico), la Escuela Sistémica Argentina (Buenos Aires, Argentina), el Centro Peruano de Terapia Familiar y de Pareja (Lima, Perú) y Fundaterapia (Bogotá, Colombia).
Relates si è proposto, oltre agli obiettivi contenuti nel suo statuto, di promuovere lo scambio scientifico e docente tra i suoi membri, di procedere verso la definizione di un modello proprio, coerente con le realtà europee e latinoamericane, in grado di dialogare con successo con gli altri modelli sistemici. A tal fine, Relates si è dotata di due organi di gestione e di diffusione delle sue idee: la Rivista Redes, che è aperta al contributo di tutti i terapeuti familiari di lingua spagnola, e il Bollettino Relates, che diffonde le sue attività, incontri, pubblicazioni, ecc, sui social network.
La sua principale attività scientifica è stata l’organizzazione delle Giornate Relates, che dalla sua fondazione iniziale del 2005 ha riunito annualmente insegnanti, alunni e terapeuti formati nelle loro scuole membri, oltre ad altri professionisti interessati, a incontri tra un lato e l’altro dell’Atlantico: Guadalajara (Messico) nel 2005, Barcellona (Spagna) nel 2006, Buenos Aires (Argentina) nel 2007, Bilbao (Spagna) nel 2008, Bogotá (Colombia) nel 2009, Barcellona (Spagna) nel 2010, Lima (Perù) nel 2011, Cuenca (Ecuador) nel 2012, Bilbao (Spagna) nel 2013, Guadalajara (Messico) nel 2014, Sao Paulo (Brasile) nel 2015, Lima (Perù) nel 2016, Lisbona (Portogallo) nel 2017, Buenos Aires (Argentina) nel 2018, Barcellona (Spagna) nel 2019 e Asunción (Paraguay) nel 2020.
Relates è attualmente composto da 48 scuole di 15 paesi diversi. In Europa, Spagna, Portogallo, Italia e Francia. In Sud America, Argentina, Brasile, Colombia, Cile, Ecuador, Paraguay e Perù. In America Centrale, Costa Rica e Repubblica Dominicana. E infine in America del Nord, Stati Uniti e Messico.
Oltre alle scuole che fanno parte della Rete in un continuo scambio di alunni, insegnanti, studi di ricerca, pubblicazioni, ecc, Relates ha firmato accordi di collaborazione con Associazioni Nazionali di terapia familiare, che consentono l’accreditamento reciproco degli alunni formati nelle scuole accreditate dalle rispettive associazioni: la Federazione spagnola delle associazioni di TF (FEATF), la Società portoghese di TF (SPTF) e l’Associazione brasiliana di TF (ABRATEF).
http://www.redrelates.org/
SIPPR, Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale
SIPPR, Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale nasce nel 1984 con lo scopo di promuovere ricerca, intervento e formazione nella prospettiva sistemico-relazionale. È una società di individui espressione del movimento sistemico-relazionale italiano. E’ stata fondata dai più importanti centri e istituti impegnati nella formazione dei terapeuti sistemico-relazionali. Sono soci fondatori: Luigi Cancrini e Marisa Malagoli Togliatti del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale; Maurizio Andolfi e Carmine Saccu dell’Istituto di Terapia Familiare; Gaspare Vella e Camillo Loriedo del Centro Studi e Ricerca per la Psicoterapia della Coppia e della Famiglia; Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin del Centro Milanese di Terapia della Famiglia; Piero De Giacomo e Gianpaolo Pierri del Centro Interdisciplinare e di Ricerca di Interventi sui Sistemi Umani. Mara Selvini Palazzoli non compare tra i soci fondatori, in quanto il suo Centro all’epoca non svolge attività di formazione. Gli scopi della Società vanno dalla ricerca al confronto fra i centri e le scuole di terapia familiare. Si declinano in più azioni: organizzare convegni e seminari; favorire lo scambio di esperienze; realizzare pubblicazioni sull’attività associativa; fare ricerca scientifica nel campo della comunicazioni umana delle relazioni interpersonali; studiare metodi sistemico-relazionale idonei alla formazione professionale dello psicologo, dello psichiatra e degli altri operatori della salute mentale. Nei primi anni, la SIPPR si propone di guidare il movimento di terapia familiare nella fase di ordinamento della professione di psicologo e psicoterapeuta e del riconoscimento delle scuole di psicoterapia. Fino al 2005 i soci sono didatti formati dalle scuole di psicoterapia, i quali hanno superato un esame di ammissione che ne certifichi le competenze. Dal 2007, per ampliare e rinnovare la società, ai soci didatti si aggiungono i soci clinici, con pari diritto di voto. I soci clinici sono psicoterapeuti formati nelle scuole sistemico-relazionale che fanno richiesta di iscrizione alla Società. La SIPPR è dalle origini membro della Camera delle Società Nazionali della Associazione Europea di Terapia Familiare (EFTA). Sono stati presidenti della Società: Gaspare Vella, Luigi Cancrini, Gianfranco Cecchin, Camillo Loriedo, Valeria Ugazio, Marisa Malagoli Togliatti, Pasquale Chianura, Gianmarco Manfrida.
https://www.sippr.it/
C.S.A.P.R., Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale
C.S.A.P.R., Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale è una Associazione fondata nel 1979 che svolge attività cliniche, formative e di ricerca nel campo della Psicologia Relazionale.
Il Centro è sede affiliata del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma (Presidente: Prof. L. Cancrini) e in quanto tale è Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con D.M. del 29/09/94 e D. M. del 25/05/01.
Da gennaio 2010 a giugno 2016, il Centro è stato la sede della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (S.I.P.P.R.), di cui il prof. Gianmarco Manfrida era Presidente e di cui i didatti del Centro Sudi sono tutti soci ordinari.
Il Centro è attivo da oltre 30 anni, come sede formativa della Associazione nazionale Centro Studi di Psicologia Relazionale di Roma (Presidente prof. Luigi Cancrini).
Dal 1985 è sede affiliata e vi lavora la medesima equipe didattica, costituita da terapeuti che hanno svolto una formazione integrativa quinquennale per essere riconosciuti come didatti dell’associazione: da allora, ogni anno sono stati attivati gruppi di formazione, per circa 420 terapeuti formati.
Dal 2004 il Centro ospita il numero massimo di allievi consentiti per decreto ministeriale.
Fin dalle origini, il Centro si è proposto lo scopo di fornire agli allievi una formazione pratica, ricca di esperienze di terapia in supervisione diretta e indiretta, tale da consentire realmente l’assunzione di una responsabilità terapeutica e lo svolgimento di una attività professionale con individui, coppie e famiglie.
Il modello pedagogico ha poco di accademico ed è stato paragonato da alcuni allievi a quello di una bottega artigiana, dove l’allievo dà fin dall’inizio il suo contributo e progressivamente acquisisce, con abilità e competenza, anche libertà di manovra e maggiore responsabilità. Gli stessi didatti seguono il gruppo per tutto il percorso formativo, garantendo una relazione personalizzata e coinvolgente.
Nel corso della formazione, gli allievi sono incoraggiati a svolgere ricerca con l’aiuto dei didatti, a presentare i risultati a convegni e a pubblicarli; occasioni di lavoro, di approfondimento culturale, di scambio con altre scuole sono costantemente promosse.
“Il Centro Studi è un posto dove si dice quello che si fa e soprattutto si fa quello che si dice”.
http://www.scuolarelazionaleprato.it/