Comitato Relates

Regina Giraldo Arias

Directora de Fundaterapia, Escuela Sistémica de Bogotá.

Presidenta de RELATES.  

Psicóloga por la Universidad Santo Tomas de Bogotá.

Doctora en Bienestar Social por la Universidad de Oviedo.

Master en Terapia Familiar por la UAB Barcelona.

Psicoterapeuta familiar y de parejas, experta en violencia de pareja, maltrato familiar y terapia de padres separados.

Docente universitaria y supervisora clínica.

Autora de capítulos de libros y artículos en revistas en los temas de su experticia.

Regina Giraldo Arias

Marcelo Ceberio

Marcelo R. Ceberio es psicólogo y obtuvo dos doctorados, el primero en la Universidad de Barcelona, el segundo en la Universidad Kennedy (Argentina) y es doctorando de un tercero en la Universidad de Buenos Aires.

Es Máster en Terapia Familiar (Universidad Autónoma de Barcelona) y Máster en Psicoinmunoendocrinología (Universidad Favaloro. Argentina).

Se entrenó en Psicoanálisis, Gestalt, teatro, dirección de Psicodrama, EMRD y su formación en el modelo sistémico la desarrolló en el MRI (Mental Research Institute) de Palo Alto (USA), instituto del cual actualmente es profesor e investigador; en el Minuchin For the Family en Nueva York y en la Escuela de Terapia Familiar de Barcelona.

Trabajó como coordinador de residentes en la experiencia de Desinstitucionalización Psiquiátrica en Trieste (Italia) y actualmente es Director académico e investigación de la Escuela Sistémica Argentina, dirige el doctorado de la Universidad De Flores y el LINCS (Laboratorio de Investigación en Neurociencias y Ciencias Sociales).

Actualmente, es terapeuta de adultos, parejas, familias y grupos, docente en diferentes universidades e institutos del país y Director de la Escuela Sistémica Argentina.

Marcelo R. Ceberio

Sandro Giovannazzi

Psicólogo Clínico y Supervisor Clínico acreditado por la Comisión Nacional de Acreditación de Psicólogos clínicos. Magíster en Terapia Familiar Sistémica, Universidad Autónoma de Barcelona, España. Terapeuta individual, de parejas y familias.
Docente de varios programas de postgrado en terapia familiar sistémica, tanto a nivel nacional como internacional; entre ellos destacan el programa de especialización en Terapia Familiar Sistémica de la Universidad de La Frontera, Temuco; el Magíster en Psicología Clínica de la Universidad Internacional Sek de Santiago de Chile, y el Programa de Formación en Terapia Familiar Sistémica de la Escuela Sistémica Argentina.
Miembro de la Red Española y Latinoamericana de Escuelas Sistémicas. (RELATES). Miembro del Comité de Redacción de la Revista de Psicoterapia Relacional e Intervenciones Sociales (REDES). Fundador y Codirector de la Escuela Sistémica de Chile, La Serena.

Sandro Giovannazzi

Horacio Serebrinky

Director de la Escuela Sistémica Argentina. Doctor en Psicología (2006). Psicólogo social de la Primera Escuela de Psicología Social de Pichon Riviere (1985).  Licenciado en Psicología (1986). Master en Terapia Familiar CEFyP (1990). Director Área de Coordinación de Grupos ESA. Entrenador de fútbol de la Escuela Oficial de Directores Técnicos César Luis Menotti, Licencia Conmebol, liga de menores. Profesor titular e invitado en diversas universidades e institutos de Argentina, Latinoamérica y Europa. Terapeuta clínico.

Horacio Serebrinky

Raúl Medina Centeno

Profesor-Investigador de la Universidad de Guadalajara y Presidente del Instituto Tzapopan, México. Psicólogo, Maestro en Terapia Familiar y Doctor en Psicología Social. Autor de artículos y libros, de los cuales sobresale: Cambios Modestos, Grandes Revoluciones, Terapia Familiar Crítica.  

 

 

Raúl Medina Centeno

Juan Luis Linares

Nacido en Málaga y formado profesionalmente en Barcelona, Juan Luis Linares es psiquiatra y psicólogo. Completó su formación como terapeuta familiar en Palo Alto (USA) y en la actualidad es Profesor Titular de Psiquiatría en la Universitat Autónoma de Barcelona y Jefe de Unidad de Psicoterapia y Director de la Escuela de Terapia Familiar Sant Pau.

Juan Luis Linares

Roberto Pereira

Médico Psiquiatra.

Consultor Senior y Jefe de la Unidad de Salud Mental de Santurce del Servicio Vasco de Salud.

Director de la Escuela Vasco Navarra de Terapia Familiar. (EVNTF).

Director de Euskarri, Centro de Intervención en Violencia Filio-Parental.

Presidente de la Red Europea y Latinoamericana de Escuelas Sistémicas (Relates).

Vicepresidente de la Sociedad Española para el estudio de la Violencia Filio-Parental (Sevifip).

Acreditado como Psicoterapeuta de Familia y Pareja y como Supervisor Docente por la Federación Española de Asociaciones de Psicoterapeutas (FEAP).

Acreditado como Terapeuta de Familia y como Supervisor Docente por la Federación Española de Asociaciones de Terapia Familiar (FEATF).

Roberto Pereira

Gianmarco Manfrida

Prof. Gianmarco Manfrida, psiquíatra, psicoterapeuta, licenciado en Medicina, Psicología y Sociología, ha sido presidente de la Sociedad Italiana de Psicología y Psicoterapia Relacional y es director del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato (CSAPR).

Autor de más de 150 artículos en inglés, italiano, español, ha publicado por Ediciones Morata (2019) el libro “La narración psicoterapéutica Invención, persuasión y técnicas retóricas en Terapia relacional sistémica”. 

Con Valentina Albertini y Erica Eisenberg escribió recientemente el libro «La clínica y la web. Recursos tecnológicos y comunicación psicoterapéutica en línea »publicado por Franco Angeli. De próxima publicación  en español por ediciones Morata.

Gianmarco Manfrida

Comitato Organizzatore

Gianmarco Manfrida

Prof. Gianmarco Manfrida, psichiatra, psicoterapeuta, laureato in Medicina, Psicologia e Sociologia, è stato presidente della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale ed è direttore del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato (CSAPR). Autore di oltre 150 articoli in inglese, italiano, spagnolo, ha pubblicato per le Edizioni Morata (2019) il libro "La narrazione psicoterapeutica Invenzione, persuasione e tecniche retoriche nella terapia relazionale sistemica". Con Valentina Albertini ed Erica Eisenberg ha recentemente scritto il libro "La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online" pubblicato da Franco Angeli. Sarà pubblicato in spagnolo da ediciones Morata.

Gianmarco Manfrida

Dr.ssa Rossella Aurilio

Rossella Aurilio, psicologa e psicoterapeuta sistemica relazionale esperta di psicopatologie dell'età adulta: disturbi alimentari, dipendenze affettive, da alcol, da droghe, da internet.

Ha sviluppato una metodologia chiamata Terapia Sistemica Multipla (T.S.M.) per famiglie con malattie croniche e ridotta integrazione sociale.

È la Fondatrice e Direttrice di I.Te.R. Scuola di Specializzazione in psicoterapia sistemica relazionale riconosciuta dal M.I.U.R. presso le sedi di Napoli e Caserta.

È presidente, dal 2016, della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (S.I.P.P.R.).

Rossella Aurilio

Dr.ssa Valentina Albertini

Valentina Albertini, psicóloga y psicoterapeuta, es profesora, investigadora y miembro del Comitato de Coordinación del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale de Prato (C.S.A.P.R.).
Es miembro de la Comisión de Investigación de la Sociedad Italiana de Psicología y Psicoterapia Relacional SIPPR.
A lo largo de los años, ha sido consultora para Cesvot, Oxfam Italia y otras fundaciones y asociaciones toscanas, donde ha trabajado en proyectos de bienestar relacional y gestión de conflictos dentro de las organizaciones. Sobre este tema, publicó el volumen editado por Cesvot "Fatti di relazioni. Prendersi cura dei volontari".
Actualmente se dedica principalmente a la enseñanza, la psicoterapia y la clínica off y online. Ha realizado investigaciones, participado en seminarios y publicado artículos en revistas italianas y españolas, ademàs de algunos artículos traducidos en inglés para el Editor Springer.
Con Gianmarco Manfrida y Erica Eisenberg escribió recientemente el libro «La clínica y la web. Recursos tecnológicos y comunicación psicoterapéutica en línea »publicado por Franco Angeli.

Valentina Albertini

Dr.ssa Daniela Tortorelli

Daniela Tortorelli, psicoterapeuta, psicologa dello sport, presidente e docente della Scuola di Specializzazione Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R.), Prato. Psicoterapeuta di I e II livello EMDR. Già Consiglio Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell'Esercizio (AIPS), già Consiglio Nazionale della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia, attualmente socio ordinario e docente (SIPPR). Professore di Terapia di Coppia presso la Scuola di Specializzazione SPC (Scuola di Psicoterapia Comparata - Firenze) dal 2008.

Daniela Tortorelli

Dr.ssa Federica Biagini

Federica Biagini ha frequentato la Scuola di Psicologia all’Università degli Studi di Firenze conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute.

Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana, sta concludendo la propria formazione in psicoterapia sistemico relazione a Prato presso lo C.S.A.P.R. (Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale) con il quale collabora all'interno della segreteria didattica.

Presso il suo studio privato offre sostegno psicologico all’individuo, alla coppia e alla famiglia.

Federica Biagini

Dr.ssa Agnese Buccelletti

Agnese Buccelletti si è laureata in Psicologia presso l'Università Europea di Roma.
Sta terminando gli studi presso il C.S.A.P.R., Centro per lo Studio e l'Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato.
Nel 2017 ha conseguito il Master Experience in Training Autogeno e Tecniche di Rilassamento; nel 2018 ottiene il titolo di istruttrice Mindfulness.

Lavora come libera professionista ad Arezzo con adulti, minori, famiglie e coppie.

Agnese Buccelletti

Dr.ssa Marika Buciuni

Marika Buciuni, psicologa e psicoterapeuta, EMDR Pratictioner, ha terminato i suoi studi presso il Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R., Prato) che le ha dato l'opportunità di approfondire la sua formazione  tra Italia e Spagna, Barcellona.

Da più di 10 anni lavora in un contesto clinico privato con individui e famiglie.

Esperta in violenza di genere e maltrattamento e abuso all'infanzia , il suo interesse è rivolto allo studio e al trattamento di traumi complessi in adulti, bambini e adolescenti.

Collabora con il Servizio di Assistenza all'Infanzia della Società della Salute del Territorio Pistoiese.

Autrice di vari articoli, alcuni dei quali pubblicati su "Ecologia della Mente", Il Pensiero Scientifico Editore.

Marika Buciuni

Dr.ssa Rossella Capecchi

Psicologa e Dottoressa in Psicologia della Salute e Processi dello Sviluppo, ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze. Ex professoressa a contratto di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. È stata docente del Corso di Laurea Magistrale in Benessere Organizzativo presso l'Università degli Studi di Firenze. Per molti anni è stata cultrice della materia nel lavoro e nella psicologia applicata.

Consulente HR dal 2001, si occupa di formazione, selezione e valutazione. Realizza interventi di promozione del benessere sia in contesti organizzativi che individuali.

Nel 2018 ha terminato gli studi presso il C.S.A.P.R., Centro Studi e Applicazioni di Psicologia Relazionale di Prato.

Svolge attività clinica con individui, coppie e famiglie.

Da gennaio 2020 è entrata nel Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana con carica di Segretario.

Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali presentando i risultati di ricerche quantitative e qualitative, autrice di alcune pubblicazioni.

Rossella Capecchi

Dr.ssa Roberta Caruso

Roberta Caruso, psicoterapeuta en formación en la Escuela de Psicoterapia Sistémico Relacional Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale de Prato (C.S.A.P.R.)  y Máster en psicología deportiva por Psicosport de Milán.


Vive en Florencia y trabaja entre la Toscana y la Sicilia, región donde ha conseguido su maestría en la facultad de Psicología por la Università degli Studi di Catania (Catania).


Ha participado a congresos nacionales e internacionales de Psicoterapia Sistémica como el XV congreso Relates 2019 (Barcelona), el congreso EFTA-SIPR 2019 (Napoli) y el XVI congreso Relates 2020 online
(Asunción).
En calidad de psicóloga deportiva, ha participado activamente al XV congreso internacional de psicología del deporte ENYSSP 2019 (Trieste) con un estudio sobre el tema de la imagery en los jugadores de golf.

Roberta Caruso

Dr. Marco Congiu

Marco Congiu, nato a Lucca, si è laureato in Psicologia Clinica e della Salute all'Università di Firenze. Psicologo, psicoterapeuta relazionale in formazione presso il Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato (C.S.A.P.R.). Svolge la libera professione in ambito clinico a Firenze, occupandosi di individui, coppie e famiglie. Sviluppa progetti e attività di supporto di gruppo per i disturbi mentali cronici in collaborazione con i servizi sanitari pubblici. Svolge attività di formazione per le squadre sportive, per gli allenatori e per i genitori come supporto alla crescita dei giovani atleti.

Marco Congiu

Dr.ssa Lisa Ferrara

Lisa Ferrara, psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale, ha terminato gli studi presso C.S.A.P.R., Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale de Prato.

Lavora come clinica a Livorno.

Appassionata del contesto aziendale, da anni si occupa di recruiting e risorse umane.

Nel 2019 ha partecipato al XV Congresso Relates di Barcellona presentando la ricerca "Psicoterapeutas de parada en boxes. Una investigación sobre la supervisión indirecta" - Adattamento della ricerca originale di G. Manfrida, V. Albertini, R. Capecchi.

Lisa Ferrara

Dr.ssa Serena Gallorini

Serena Gallorini, psicologa, laureata in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze. Successivamente ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia sistemico-relazionale presso C.S.A.P.R. (Centro Studi di Psicologia Relazionale) di Prato.

Ha svolto il tirocinio come psicologa presso il servizio SMIA (Salute Mentale Infanzia e Adolescenza) del distretto ASL di Incisa (Firenze).

Da molti anni collabora con centri residenziali per minori dove si occupa della gestione della relazione di adolescenti con disagio psicosociale.

Tenuto conto della sua grande passione per lo sport, ha conseguito un master in Psicologia dello sport presso il Gruppo Psymedisport.

Lavora come libero professionista nei suoi studi privati di Firenze, Arezzo e Prato dove offre servizi rivolti a: bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie.

Serena Gallorini

Dr.ssa Giulia Montegiove

Giulia Montegiove, laureata all'Università di Psicologia di Firenze. Ha studiato anche in Spagna, a Granada, dove a fatto l'Erasmus.

Lavora con i bambini e i ragazzi: svolge la funzione di tutor dell'apprendimento aiutandoli con i compiti e con le loro difficoltà a studiare.

Sta terminando la scuola di specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso C.S.A.P.R.
Pratica la clinica nel suo studio privato a Prato, dove offre sostegno psicologico a individui, coppie e famiglie.

Giulia Montegiove

Dr.ssa Eleonora Paparo

Eleonora Paparo, psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale.

Ha terminato gli studi presso C.S.A.P.R., Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato.

Lavora in ambito clinico con individui, coppie e famiglie.

Da 10 anni si occupa di formazione in Risorse Umane.

Autrice del Progetto Tango T21 di inclusione sociale attraverso il tango argentino.

Ha partecipato al Congresso Relates di Barcellona e Asunción.

Eleonora Paparo

Elisa Carolina Puccetti

Elisa Carolina Puccetti, psicologa, sta terminando gli studi presso il Centro Studi e applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R.) di Prato.

Dal 2004 lavora come psicologa del lavoro nel campo delle risorse umane, facendo selezione, formazione e orientamento del personale del settore pubblico e privato.

Da sempre appassionata di storie, vivere, ascoltare, raccontare e riscrivere per qualcuno.

Si dedica anche alla clinica in ambito privato fiorentino.

Elisa Carolina Puccetti

Dr.ssa Sara Puosi

Sara Puosi, psicologa, ha terminato i suoi studi presso il Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato.

Lavora principalmente come libera professionista a Firenze e a Viareggio.

Parallelamente collabora con una cooperativa sociale del territorio fiorentino portando avanti interventi psico-educativi per la prevenzione del disagio sociale con bambini e ragazzi e con programmi di sostegno alle famiglie.

Ha partecipato agli ultimi due Congressi Relates a Barcellona e online a quello di Asunción

Sara Puosi

Comitato Scientifico

Gianmarco Manfrida

Prof. Gianmarco Manfrida, psiquíatra, psicoterapeuta, licenciado en Medicina, Psicología y Sociología, ha sido presidente de la Sociedad Italiana de Psicología y Psicoterapia Relacional y es director del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato (CSAPR).

Autor de más de 150 artículos en inglés, italiano, español, ha publicado por Ediciones Morata (2019) el libro “La narración psicoterapéutica Invención, persuasión y técnicas retóricas en Terapia relacional sistémica”. 

Con Valentina Albertini y Erica Eisenberg escribió recientemente el libro «La clínica y la web. Recursos tecnológicos y comunicación psicoterapéutica en línea »publicado por Franco Angeli. De próxima publicación  en español por ediciones Morata.

Gianmarco Manfrida

Valentina Albertini

Valentina Albertini, psicóloga y psicoterapeuta, es profesora, investigadora y miembro del Comitato de Coordinación del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale de Prato (C.S.A.P.R.).
Es miembro de la Comisión de Investigación de la Sociedad Italiana de Psicología y Psicoterapia Relacional SIPPR.
A lo largo de los años, ha sido consultora para Cesvot, Oxfam Italia y otras fundaciones y asociaciones toscanas, donde ha trabajado en proyectos de bienestar relacional y gestión de conflictos dentro de las organizaciones. Sobre este tema, publicó el volumen editado por Cesvot "Fatti di relazioni. Prendersi cura dei volontari".
Actualmente se dedica principalmente a la enseñanza, la psicoterapia y la clínica off y online. Ha realizado investigaciones, participado en seminarios y publicado artículos en revistas italianas y españolas, ademàs de algunos artículos traducidos en inglés para el Editor Springer.
Con Gianmarco Manfrida y Erica Eisenberg escribió recientemente el libro «La clínica y la web. Recursos tecnológicos y comunicación psicoterapéutica en línea »publicado por Franco Angeli.

Valentina Albertini

Dr.ssa Marika Buciuni

Marika Buciuni, psicologa e psicoterapeuta, EMDR Pratictioner, ha terminato i suoi studi presso il Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R., Prato) che le ha dato l'opportunità di approfondire la sua formazione  tra Italia e Spagna, Barcellona.

Da più di 10 anni lavora in un contesto clinico privato con individui e famiglie.

Esperta in violenza di genere e maltrattamento e abuso all'infanzia , il suo interesse è rivolto allo studio e al trattamento di traumi complessi in adulti, bambini e adolescenti.

Collabora con il Servizio di Assistenza all'Infanzia della Società della Salute del Territorio Pistoiese.

Autrice di vari articoli, alcuni dei quali pubblicati su "Ecologia della Mente", Il Pensiero Scientifico Editore.

Marika Buciuni

Rossella Capecchi

Psicologa e Dottoressa in Psicologia della Salute e Processi dello Sviluppo, ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze. Ex professoressa a contratto di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. È stata docente del Corso di Laurea Magistrale in Benessere Organizzativo presso l'Università degli Studi di Firenze. Per molti anni è stata cultrice della materia nel lavoro e nella psicologia applicata.

Consulente HR dal 2001, si occupa di formazione, selezione e valutazione. Realizza interventi di promozione del benessere sia in contesti organizzativi che individuali.

Nel 2018 ha terminato gli studi presso il C.S.A.P.R., Centro Studi e Applicazioni di Psicologia Relazionale di Prato.

Svolge attività clinica con individui, coppie e famiglie.

Da gennaio 2020 è entrata nel Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana con carica di Segretario.

Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali presentando i risultati di ricerche quantitative e qualitative, autrice di alcune pubblicazioni.

Rossella Capecchi

Giulia Montegiove

Giulia Montegiove, laureata all'Università di Psicologia di Firenze. Ha studiato anche in Spagna, a Granada, dove a fatto l'Erasmus.

Lavora con i bambini e i ragazzi: svolge la funzione di tutor dell'apprendimento aiutandoli con i compiti e con le loro difficoltà a studiare.

Sta terminando la scuola di specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso C.S.A.P.R.
Pratica la clinica nel suo studio privato a Prato, dove offre sostegno psicologico a individui, coppie e famiglie.

Giulia Montegiove

Eleonora Paparo

Eleonora Paparo, psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale.

Ha terminato gli studi presso C.S.A.P.R., Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato.

Lavora in ambito clinico con individui, coppie e famiglie.

Da 10 anni si occupa di formazione in Risorse Umane.

Autrice del Progetto Tango T21 di inclusione sociale attraverso il tango argentino.

Ha partecipato al Congresso Relates di Barcellona e Asunción.

Eleonora Paparo